Il Gargano è un promontorio montuoso nella parte più a nord della Puglia. Per le sua collocazione geografica, bagnato per 3 lati dal mare Adriatico, è chiamato anche “lo sperone d’Italia”. Pur mantenendo molte delle caratteristiche dei paesaggi pugliesi, il territorio Gargano è molto diverso dalla Valle d’Itria e del Salento: troverete aree boschive con rigogliose pinete, paesaggi montuosi, foreste, una spettacolare costa ricca di bianche scogliere calcaree, grotte marine, lunghe spiagge sabbiose e borghi a picco sul mare.
La varietà del paesaggio è una delle caratteristiche salienti di questo territorio.
Il Gargano è il monte più vario che si possa immaginare
-Ungaretti
Il territorio di questo promontorio, ricco di importanti insediamenti preistorici come la Grotta Paglicci e la miniera della Defensola, ricade quasi interamente nel Parco Nazionale del Gargano.
Nella zona si trovano anche 2 siti Unesco: Monte Sant’Angelo , che fa parte del sito seriale “I Longobardi in Italia” e quello della Foresta Umbra ricadente nel sito delle faggete Vetuste.
Sul Gargano è possibile partecipare a tante esperienze Green, grazie ad attività che organizzano attività sostenibili come Trekking, Bici, Canoe, SUP, Surf, Yoga, Esperienze culturali e in natura.