Villaggio Albergo 2 Pini si trova nella meravigliosa zona del Gargano e offre due comode soluzioni di soggiorno che incontrano tutte le esigenze.
Si può scegliere se alloggiare in confortevoli camere in formula hotel, oppure in un appartamento, attrezzato e immerso nel verde.
Sia che si scelga di alloggiare in albergo o in uno degli appartamenti comunque si può usufruire del servizio navetta che conduce alla spiaggia, dove si trovano lettini e ombrelloni.
Inoltre, all’interno della struttura, è presente una spaziosa piscina con zona solarium.
Villaggio Albergo 2 Pini è inoltre attrezzato con un ristorante, in cui viene proposta la più ghiotta cucina della tradizione pugliese.
Tra gli altri servizi sono disponibili: campo da tennis, da bocce, tavolo da ping-pong, sportello informazioni per escursioni nel Gargano, parcheggio auto.
I ragazzi dell’animazione organizzano poi speciali serate con spettacoli di cabaret. Durante il giorno vengono invece proposti tornei sportivi e corsi di fitness.
L’Albergo 2 Pini fornisce a tutti gli ospiti il servizio spiaggia a Rodi Garganico: sono presenti ombrelloni e lettini, servizio bar.
Albergo 2 Pini è anche il punto di partenza migliore per gite nell’entroterra, verso le Isole Tremiti e le altre bellezze che il Gargano regala!
Gargano posti da visitare assolutamente
La penisola del Gargano si protende nel mar Adriatico ed è conosciuta anche come il tacco d'Italia, perché si trova proprio sulla punta dello stivale formato dall'Italia. La maggior parte dell'area è coperta dal Parco Nazionale del Gargano e, a parte alcune aree balneari, è incontaminata.
Visitare Gargano: i posti più belli da vedere
Rodi Garganico
Situata nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, Rodi Garganico è una delle perle della Puglia, una regione ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Questa affascinante cittadina costiera offre una combinazione perfetta di mare cristallino, natura incontaminata e tradizioni autentiche. Se stai pianificando una visita a Rodi Garganico, ecco una guida su cosa fare e vedere per vivere al meglio questa splendida destinazione.
Esplorare il Centro Storico
Il centro storico di Rodi Garganico è un labirinto di vicoli stretti e pittoreschi, costellati di case bianche e balconi fioriti. Passeggiare per queste stradine è come fare un tuffo nel passato, tra antiche chiese e piazzette tranquille. Non perdere la visita alla Chiesa di San Nicola di Mira, una delle più antiche della città.
Costa del Gargano e grotte marine
Tra Vieste e Peschici, e tra Vieste e Mattinata, ci sono decine di spiagge da esplorare: sabbiose o con ciottoli, lunghe distese che non hanno nulla da invidiare alle spiagge caraibiche o piccole calette, alcune vuote e altre attrezzate con lettini e bar e dove si possono praticare sport acquatici.
Puoi esplorarle in auto, in bicicletta (se sei allenato e non ti dispiace fare qualche piccola salita in collina) o in barca. Le spiagge più sabbiose si trovano tra Vieste e Peschici, mentre a sud si possono incontrare spiagge di ciottoli e con fondali rocciosi abbastanza drammatici (consigliamo l'uso di scarpette protettive per evitare di ritrovarsi con tagli sotto i piedi).
Uno dei modi più semplici per esplorare la costa del Gargano è una gita in barca di gruppo da Vieste a Mattinata. È una delle cose migliori da fare nel Gargano per apprezzare la costa frastagliata di scogliere bianche e grigie con pini che crescono ad angoli improbabili dai loro lati.
Lungo la strada potrai goderti la vista dei trabucchi, delle spiagge, delle torri di roccia naturali e degli archi, così come navigare all'interno delle grotte marine per scoprire le loro rocce e le loro piscine colorate.
Di solito durante questi tour sono previste delle pause per nuotare e per fare snorkeling, quindi non dimenticare il costume da bagno, la maschera e il boccaglio.
Il punto più lontano, che in genere raggiungono questi tour organizzati, è la Baia delle Zagare con le sue iconiche pile marine e gli ascensori che, da un hotel molto costoso, portano direttamente sulla spiaggia.
I tour sono anche un buon modo per vedere, in anteprima, le spiagge in cui desideri andare a fare il bagno, a fare snorkeling o, semplicemente, a rilassarti.
Monte Sant'Angelo
Il villaggio di montagna di Monte Sant'Angelo è uno dei posti più belli da visitare durante il proprio soggiorno nel Gargano. È situato sulla strada per Polignano a Mare, ma se vuoi cambiare aria, oppure vivere un'esperienza diversa, puoi anche organizzare una gita fuori porta mentre ti trovi a Vieste oppure pernottare in una delle tipiche strutture che si trovano qui.
Se sei in macchina, aspettati una strada tortuosa e molto ripida già a partire dalla costa. Tuttavia, una volta raggiunto Monte Sant'Angelo, sarai ripagato con una vista mozzafiato sul Gargano.
La parte più attraente, e più antica, di questa città medievale è il quartiere di Junno, dove potrai perderti facilmente nel labirinto di vicoli acciottolati e di scale che si snodano attraverso case bianche e piccole piazze decorate con fioriere.
L'attrazione principale di Monte Sant'Angelo è il Santuario di San Michele Arcangelo, noto per la sua chiesa-grotta sacra e per essere un patrimonio mondiale dell'UNESCO.
È un luogo di pellegrinaggio cattolico, in quanto si dice che l'Arcangelo Michele sia apparso qui al vescovo di Siponto nel 490 dopo Cristo.
L'ingresso è gratuito, ma tieni presente che il santuario chiude tra le 12.30 e le 14.30 per la pausa di mezzogiorno (che nel Gargano, come nel resto della Puglia, è sacra quanto il caffè), quindi assicurati di arrivare per tempo, altrimenti rischierai di ritrovarti il portone chiuso in faccia.
Se sei interessato ai siti religiosi cattolici per motivi storici, o spirituali, puoi anche visitare il Santuario di Padre Pio, un noto santo italiano deceduto nel 1968, a San Giovanni Rotondo, che si trova a 30 minuti di macchina da Monte Sant'Angelo.
Altre attrazioni di Monte Sant'Angelo includono il Castello Normanno e alcune chiese. A circa 8 chilometri dal villaggio di montagna si trova invece l'Abbazia di Santa Maria di Pulsano, arroccata su uno sperone roccioso a picco sul mare.
Foresta Umbra
La Foresta Umbra (o Foresta delle Ombre) è l'ultimo baluardo dell'antica foresta pugliese di pini, querce e faggi di Aleppo. Questa vasta riserva naturale è situata in montagna, la sua temperatura media è di 10 gradi in meno rispetto alle altre località.
Se sei fortunato, potresi vedere caprioli, volpi, tassi e molti tipi di uccelli. C'è un piccolo museo e un infopoint turistico in cui si può acquistare una mappa molto approssimativa dei sentieri.
Tutti i sentieri per la Foresta Umbra iniziano vicino al ristorante. Nonostante le indicazioni piuttosto confuse, questa passeggiata è molto tranquilla e dura un'ora e mezza, ma se lo si desidera, si possono fare escursioni anche più lunghe.
Per raggiungere la foresta, cerca il museo naturalistico Foresta Umbra. In alternativa, se preferisci fare una piccola sosta o arrivi sul mezzogiorno, fermati alla Trattoria Foresta Umbra: questo ristorante si trova a pochi passi dal lago e dall'inizio dei sentieri.
Peschici
Peschici è una città di mare arroccata su una roccia scoscesa a 30 di macchina da Vieste. C'è un piccolo cenro storico di case imbiancate a calce, strade tortuose in cui si può gironzolare fino a raggiungere il castello normanno, da cui si può godere una vista panoramica sulla costa.
Sotto la città c'è una lunga spiaggia sabbiosa, che è un'altra delle destinazioni più popolari del Gargano.
Vico del Gargano
Vico del Gargano è una piccola città collinare, che rientra anche nella lista dei borghi più belli d'Italia, ma che spesso viene trascurata dai viaggiatori che arrivano nel Gargano.
La parte moderna della città è abbastanza anonima, mentre nel centro storico si può ammirare un castello del XII secolo e un labirinto atmosferico di case di pietra grigia e stretti vicoli, tra cui il minuscolo Vicolo del Bacio.
Non c'è molto da fare, ma è un posto piacevole in cui passeggiare e ha un'atmosfera fuori dal comune.
Isole Tremiti
Le Isole Tremiti sono un pittoresco arcipelago di cinque piccole isole e un buon posto per nuotare, fare snorkeling e immersioni subacquee, camminare e fare gite in barca verso grotte e calette.
San Domino è l'isola più grande, e naturalmente più bella, e dove troverai più opportunità di alloggio. San Nicola è l'unica altra isola abitata delle Tremiti.
Per raggiungere le Isole Tremiti, puoi prendere un traghetto da Rodi Garganico, ma la maggior parte è attiva solo da giugno a settembre.
Le isole sono più vivibili a giugno e a settembre, mentre a luglio e ad agosto sono molto affollate. Le auto non sono ammesse sulle isole.
Mattinata
Mattinata è una città costiera con bellissime spiagge e un centro storico posto su una collina circondata da uliveti e boschi. Rappresenta un'ottima base per gli amanti del trekking, in quanto ci sono numerosi percorsi segnalati per passeggiate e trail running.
Non esitate a contattarci, siamo a vostra completa disposizione per darvi tutte le informazioni di cui avete bisogno, non rinunciate alla vacanza ma fatela in tutta serenità.
La vacanze sono piacere a cui non è giusto rinunciare: al Villaggio 2 Pini potrete beneficiare del vostro soggiorno come sempre, apprezzando la bellezza del nostro mare e, nel frattempo, usufruendo di tutti i servizi del nostro villaggio. Voi pensate solo a godervi la vostra vacanza, al resto pensiamo noi!!!